Silvia Caria

Laureata in Filosofia e Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Sassari, con tesi dal titolo “Interventi assistiti con gli animali: potenziali benefici della relazione tra il cane e l’utente con disturbi dello spettro autistico”
Educatore cinofilo
Iscritta al Master in Istruzione e Riabilitazione Cinofila Cognitiva Zooantropologica, presso l’Università degli Studi di Parma
Coadiutore del cane negli I.A.A. (Interventi Assistiti con gli Animali), con certificazione regionale
Pet Partners/individuale AIUCA, (Associazione Italiana Utilizzo Cani d’Assistenza, per gli Interventi Assistiti dall’Animale – Pet Therapy)
Toelettatrice professionale e consigliere del direttivo Regione Sardegna FNT (Federazione Nazionale Toelettatori)
Handler Enci professionale
Il mio percorso formativo in breve
Il mio percorso formativo può definirsi “diversificato”.
Per quanto attiene all’istruzione, ho frequentato l’Istituto Tecnico (ITCG) Attilio Deffenu, a Olbia, conseguendo, nel luglio 2007, il diploma di scuola secondaria superiore in ragioneria e perito commerciale. Ho proseguito gli studi frequentando la facoltà di Lettere e di Filosofia, presso l’Ateneo di Sassari – Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo e della Formazione – e conseguendo la laurea triennale in Filosofia e scienze dell’educazione, presentando una tesi dal titolo “Interventi assistiti con gli animali: potenziali benefici della relazione tra il cane e l’utente con disturbi dello spettro autistico”.
Mentre proseguivo gli studi universitari, ho dedicato il mio tempo alla mia formazione nel settore della cinofilia, che rappresenta, oltreché la mia più grande passione, il fulcro della mia attività imprenditoriale.
Ho frequentato, a partire dal 2015, e continuo a farlo tuttora, diversi corsi e stage di toelettatura del cane, professionale ed espositiva, ottenendo altrettanti attestati e certificazioni. Ho acquisito la qualifica di operatore cinofilo di primo livello, nel 2015 con l’ASD DOGMIND, e di istruttore cinofilo di secondo livello nel 2017. Tra il 2014 e il 2015 ho frequentato il corso base e avanzato AIUCA PET PARTNERS per gli Interventi Assistiti con gli Animali, ottenendo, nel 2022 la certificazione regionale di Coadiutore del cane negli I.A.A. Dopo diverse collaborazioni professionali, nel 2018 ho costituito a Olbia la mia impresa, “Prenda ‘e Oro”, che si occupa a 360 gradi del mondo cinofilo. Nel 2019 ho ottenuto la qualifica di Handler Enci e la relativa iscrizione all’albo.
Attualmente sono iscritta e frequento il Maste in Istruzione e Riabilitazione Cinofila Cognitiva Zooantropologica, presso l’Università degli Studi di Parma.
Conto di aggiornare costantemente il mio curriculum, in quanto credo fortemente che una formazione continua variegata sia indice di professionalità e competenza. Ritengo, infatti, che con la giusta organizzazione e competenza, e con un costante aggiornamento, si possano ottenere risultati migliori e a più ampio spettro. La cinofilia, a mio avviso, non va affrontata a compartimenti stagni ma aumentando, per quanto possibile, le proprie conoscenze sui vari settori che la compongono, potendosi così dedicare al meglio alle proprie specializzazioni ma con la sicurezza e la tranquillità che solo lo studio e la formazione sul campo ti possono dare.
<<Più so, più so di non sapere>> Socrate